Cos'è fagiano comune?

Fagiano Comune (Phasianus colchicus)

Il fagiano comune è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae). È originario dell'Asia, ma è stato introdotto in numerose parti del mondo, inclusa l'Europa e il Nord America, dove è diventato una specie naturalizzata. È un uccello da caccia popolare e apprezzato per la sua carne.

Aspetto:

  • Dimorfismo sessuale: Il fagiano comune mostra un marcato dimorfismo sessuale. Il maschio è molto più colorato della femmina.
  • Maschio: Ha una lunghezza variabile tra i 70 e i 90 cm (compresa la lunga coda appuntita). Presenta un piumaggio vivace con colori che variano dal marrone ramato al dorato, con riflessi verdi e viola. Spesso ha una macchia rossa sulla faccia e due ciuffi auricolari.
  • Femmina: È più piccola del maschio e ha un piumaggio criptico di colore marrone chiaro o grigiastro, che le permette di mimetizzarsi meglio nell'ambiente circostante, soprattutto durante la cova.
  • Peso: Il peso varia tra 0,5 e 3 kg.

Habitat:

Il fagiano comune predilige aree aperte con vegetazione fitta, come campi coltivati, boschi radi, siepi e margini dei boschi. Necessita di aree di copertura per nascondersi dai predatori e per nidificare.

Alimentazione:

È un uccello onnivoro. Si nutre di semi, granaglie, bacche, frutta, insetti, vermi e altri piccoli invertebrati. La sua dieta varia a seconda della disponibilità di cibo e della stagione.

Riproduzione:

  • Periodo: La stagione riproduttiva inizia in primavera.
  • Nido: La femmina costruisce un nido a terra, ben nascosto nella vegetazione.
  • Uova: Depone tra 8 e 15 uova di colore olivastro.
  • Incubazione: L'incubazione dura circa 23-25 giorni ed è compito esclusivo della femmina.
  • Pulcini: I pulcini sono precoci e lasciano il nido poco dopo la schiusa. Sono in grado di nutrirsi da soli, ma rimangono sotto la cura della madre per diverse settimane.

Comportamento:

  • È un uccello diurno e prevalentemente terricolo.
  • Si muove a terra con agilità, ma può volare velocemente per brevi distanze, soprattutto per sfuggire ai pericoli.
  • I maschi sono territoriali e durante la stagione riproduttiva emettono forti richiami per attirare le femmine e difendere il loro territorio.

Status di Conservazione:

Il fagiano comune è una specie abbondante e non è considerata a rischio di estinzione. La sua popolazione è mantenuta grazie alla caccia e all'allevamento a scopo venatorio. Tuttavia, la perdita di habitat e l'uso di pesticidi possono rappresentare una minaccia per le sue popolazioni locali.

Argomenti importanti: